Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

  • Dom. Apr 13th, 2025

Il giallorosso

ilgiallorosso, News in tempo reale sull'AS Roma

Beckenbauer: “Un campione nel gioco e nella vita”

DiRedazione Redazione

Gen 9, 2024

L’ex centrocampista della Roma racconta il suo rapporto con la leggenda tedesca scomparsa oggi

Giancarlo De Sisti ha accolto con profonda tristezza la scomparsa di Franz Beckenbauer: “È stato uno degli esempi più evidenti e belli di come debba comportarsi un calciatore. Un campione nel gioco e nella vita, le sue parole a corrieredellosport.it.

I due erano avversari sul campo e amici fuori dal campo, come racconto l’ex centrocampista della Roma ricordando la semifinale del Mondiale del 1970. “Io mi occupavo di Overath, ci marcavamo a vicenda, ma tutte le volte che andavo a contrasto con il Kaiser sentivo un brivido dentro. Era già una leggenda e anche se non te lo faceva pesare te ne rendevi subito conto. Quando rientrò con la spalla fasciata dopo un fallaccio ci guardammo tutti con stupore: sembrava fatto di ferro, per un attimo ci siamo sentiti persi. Era strepitoso pure con un braccio solo”.

Oggi sarebbe senza dubbio il più forte al mondo, non c’è nessuno che gli somiglia. Aveva un fisico statuario, un rapporto diretto col pallone, una qualità di base eccelsa. E poi dribbling, senso della posizione, lancio, tiro da fuori, senso del comando e della distribuzione del gioco. Un centrocampista totale, ha concluso “Picchio”.

Ilgiallorosso.eu