Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

  • Ven. Apr 11th, 2025 5:04:53 PM

Il giallorosso

ilgiallorosso, News in tempo reale sull'AS Roma

Stadio di Pietralata, si torna a scavare e la Roma presenta il nuovo capo del progetto

Riprendono i lavori per il nuovo stadio della Roma: trivelle in azione, sfide burocratiche e piani di mobilità in fase di definizione

A partire da lunedì 7 ottobre, i tecnici incaricati dalla Roma sono tornati in azione nelle aree precedentemente interdette per completare i sondaggi geologici e gli scavi archeologici. Le trivelle e gli escavatori stanno proseguendo con i rilievi, e si prevede che questo lavoro si concluderà nel giro di due o tre settimane, condizioni meteo permettendo. Dopo la fine di questa fase, la Roma passerà alla redazione del progetto definitivo dello stadio.

A seguire da vicino lo sviluppo del progetto è stato chiamato Nicholas Gancikoff, esperto del settore e figura già coinvolta in incontri precedenti con l’amministrazione comunale. Gancikoff, che ha una formazione economica negli Stati Uniti e una lunga esperienza nel trattare le complesse questioni burocratiche italiane, si unisce al team per accelerare la risoluzione dei problemi legati al progetto.

Mobilità e infrastrutture

La prima grande riunione tecnica post-estate si è tenuta mercoledì, organizzata dal dipartimento Urbanistica del Campidoglio. Vi hanno partecipato anche rappresentanti della mobilità comunale, Ferrovie dello Stato, e i tecnici della Roma. Uno dei temi principali è stato il miglioramento della mobilità su ferro, con l’idea di predisporre treni regionali aggiuntivi durante le giornate di partita. Questo potrebbe favorire l’utilizzo dei mezzi pubblici, riducendo così il traffico automobilistico intorno all’area dello stadio.

Un altro punto cruciale riguarda la realizzazione della passerella ciclopedonale di via Livorno, un’opera fondamentale non solo per il progetto stadio, ma anche per il nuovo assetto della stazione Tiburtina, attualmente in fase di revisione. Questo intervento è ritenuto obbligatorio, poiché la passerella rappresenta un elemento chiave per il pubblico interesse del progetto. Tuttavia, le implicazioni sulla circolazione ferroviaria destano preoccupazioni. La costruzione della passerella richiederebbe infatti un blocco del traffico ferroviario per almeno 10-15 giorni, come indicato da Rfi nelle sue prescrizioni. Questo tema verrà ulteriormente approfondito nei prossimi incontri.

Lo riporta Il Messaggero.

ilgiallorosso.eu