Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

  • Mar. Apr 15th, 2025

Il giallorosso

ilgiallorosso, News in tempo reale sull'AS Roma

Roma-Inter 2-4 – Scacco Matto – La strada è quella del primo tempo, con più testa e più gambe. La particolare costruzione dal basso

E SCELTE – De Rossi sorprende tutti con la scelta di Huijsen al posto di Llorente, accanto a Mancini. Karsdorp e Angelino giocano sulle fasce mentre il centrocampo sarà tutto di qualità con Cristante, Paredes e Pellegrini, con Bove in panchina. In avanti, Dybala ed El Shaarawy agiranno alle spalle di Lukaku.
Nessuna sorpresa per l’Inter, con Darmian che vince il ballottaggio con Dumfries sulla destra mentre Dimarco si posiziona a sinistra. Barella, Calhanoglu e Mkhitaryan si posizionano in mezzo al campo con Lautaro e Thuram a guidare l’attacco. 

ATTEGGIAMENTO – La Roma scende in campo con il giusto atteggiamento e la giusta determinazione. Pressione alta che non consente all’Inter di ragionare, con addirittura Calhanoglu in difficoltà, idee chiare, scambi nello stretto e qualità nel passaggio.

COSTRUZIONE – La costruzione della Roma è particolare: Paredes si abbassa tra i due centrali, con i terzini che si alzano ma non nella stessa maniera. Karsdorp va dritto sul binario destro, con El Shaarawy largo a sinistra, mentre Angelino spesso si accentra, facendo compagnia a Cristante. E Pellegrini? Il capitano giallorosso è, insieme a Dybala, libero di muoversi e di trovare lo spazio tra le linee. I due finiscono per giocare spesso sulla stessa linea, girando attorno a Lukaku e con il compito di creare calcio. Una sorta, quindi, di 3-4-2-1 non impostato ma abbozzato nel momento in cui i giallorossi iniziano l’azione da dietro. Il primo gol arriva su un colpo di testa perfetto di Mancini mentre il raddoppio è frutto di un contropiede orchestrato da Pellegrini e che ha stranamente sorpreso una squadra, l’Inter, poco avvezza a farsi trovare impreparata in contropiede.

FASE DIFENSIVA – L’idea, fin da subito, è di difendere in avanti e non fa ragionare l’Inter anche perché non è prudente lasciare spazio al trio Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan. A difesa schierata, invece, la Roma si mette spesso a 5 con El Shaarawy schiacciato e Angelino braccetto sinistro. La struttura tiene, almeno finché reggono le gambe e la testa.

RIPRESA – Nella ripresa, la Roma non torna in campo con la stessa concentrazione del primo tempo mentre l’Inter alza ancora di più gli esterni, spingendo sull’acceleratore. La combinazione tra l’approccio sbagliato dei giallorossi e l’avanzamento dei temibili esterni interisti è devastante e i capitolini cedono ai fianchi, lasciandosi così accerchiare e lasciare i centrali difensivi a difendere un forte assaltato. 

I GOL NERAZZURRI – L’Inter batte rapidamente una punizione, trovando la Roma ancora non posizionata. I tre di centrocampo sono, infatti, in linea, non correttamente dislocati. Angelino deve rimanere stretto, così come da indicazioni di De Rossi, con El Shaarawy questa volta in ritardo. Thuram poi anticipa Mancini e pareggia i conti. In occasione del 3-2, Mancini arriva tardi in chiusura mentre Karsdorp viene preso in mezzo tra Dimarco e Mkhitaryan. Il fatto che qualcosa sia andato storto viene evidenziato dal fatto che, sull’armeno, va a chiudere addirittura Dybala, come fosse un terzino qualsiasi.

I CAMBI – De Rossi vede la squadra totalmente a terra e prova con il defibrillatore: dentro Spinazzola per uno spaesato Angelino, Bove sostituisce l’acciaccato Cristante ma ancora non basta. Entrano anche Baldanzi al posto di Pellegrini (il più in forma, in realtà) e Zalewski al posto di El Shaarawy, stanco dopo aver fatto avanti e indietro per tutta la gara. Completa il quadro Azmoun per Dybala (forse Baldanzi avrebbe potuto sostituire la Joya in precedenza) e la Roma sfiora la rete con Baldanzi ma soprattutto con Lukaku, pescato in maniera geniale da Pellegrini prima della sua uscita dal campo.

ilgiallorosso.eu