Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

  • Mer. Apr 9th, 2025 4:42:17 AM

Il giallorosso

ilgiallorosso, News in tempo reale sull'AS Roma

Lazio-Roma 1-0 –  La solitudine di Lukaku e l’inefficacia degli esterni, i giallorossi non riescono a cambiare ritmo e perdono

La Roma perde il derby per 1-0 a causa del rigore di Zaccagni e viene eliminata dalla Coppa Italia.

Mourinho schiera un’inconsueta linea difensiva formata da Kristensen, Mancini e Huijsen. Karsdorp e Zalewski agiscono esterni con Paredes e Cristante in mezzo al campo. Bove, come accaduto nel derby di campionato, gioca in posizione più avanzata, a ridosso di Lukaku e Dybala.
Sarri risponde con il consueto 4-3-3: Zaccagni ce la fa e gioca a sinistra, con Felipe Anderson a destra e Castellanos al centro. Cataldi viene preferito a Rovella con Guendouzi e Vecino ai lati. La linea a 4 vede è composta da Lazzari, Patric, Romagnoli e Marusic.

LUKAKU – L’attaccante giallorosso viene lasciato, fin da subito, troppo solo in avanti, guardato a vista da Romagnoli e Patric e spesso cercato con palloni buttati lunghi in avanti. Il belga non riesce mai a scambiare in velocità con un suo compagno di squadra, né riesce ad avere una palla gol, almeno fino agli ultimissimi minuti.

La Lazio rimane molto compatta e vuole chiudere la zona centrale del campo, mandando la Roma sugli esterni come accaduto nel derby di campionato. I capitolini trovano sia Karsdorp, sia Zalewski, non riuscendo però a rendersi mai pericolosi tramite le fasce laterali. Un problema che la Roma si trascina da un po’, con il 3-5-2 di Mourinho che dipende troppo dalla qualità che si riesce a creare centralmente e troppo poco dall’efficacia degli esterni.

La squadra di Sarri, come previsto, cerca di sfondare per vie laterali, con rapide combinazioni e uno.due sugli esterni, con i giallorossi che non sempre riescono ad assorbire i movimenti della Lazio, considerando anche l’inedità linea difensiva formata da Kristensen (in difficoltà contro Zaccagni), Mancini e Huijsen.

Dopo il rigore di Zaccagni a inizio secondo tempo, Mourinho cerca di dare una scossa ai suoi, senza riscuotere troppo successo. Dopo l’uscita di Karsdorp, posiziona Bove addirittura esterno destro per poi passare al 4-2-3-1 con l’ingresso di El Shaarawy proprio al posto di Bove. Kristensen, Mancini, Huijsen, Spinazzola; Cristante, Paredes; Azmoun, Pellegrini, El Shaarawy; Lukaku. Questo lo schieramento dei giallorossi, ma cambia poco nell’inerzia della gara. Azmoun e Pellegrini non entrano in partita, dagli esterni continua a non arrivare alcun pallone buono in area di rigore e, quindi, la Roma continua ad affidarsi ai lancioni lunghi o per Lukaku o per i cambi di gioco sugli esterni. Con l’uscita di Dybala all’intervallo, i giallorossi avevano già perso ancora più qualità e imprevedibilità. Il finale è abbastanza annunciato, nonostante la rovesciata di Lukaku nei minuti finali, con i giallorossi che faticano enormemente a creare pericoli alla porta biancoceleste, dando un’inquietante sensazione di impotenza.

ilgiallorosso.eu