Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

  • Mer. Apr 9th, 2025 4:06:52 AM

Il giallorosso

ilgiallorosso, News in tempo reale sull'AS Roma

L’Argentina è campione del mondo, batte la Francia ai rigori dopo la finale più bella di sempre: 3-3, emozioni e tensione

Le Formazioni

Argentina (4-4-2): Emiliano Martínez, Molina (Montiel dal ’91), Romero, Otamendi, Tagliafico (Dybala dal ‘121), Di María (Acuna dal ’64), De Paul (Paredes dal ‘102), Enzo Fernández, Mac Allister (Pezzella dal ‘116), Leo Messi, Julián Álvarez (Lautaro Martinez dal ‘102). Allenatore: Scaloni.

Francia (4-2-3-1): Lloris, Koundé (Disasi dal ‘121), Varane (Konate dal ‘113), Upamecano, Théo Hernandez (Camavinga dal ’71), Tchouaméni, Rabiot (Fofana dal ’95), Griezmann (Coman dal ’71), Mbappé, Dembélé (Kolo Muani dal ’41), Giroud (Thuram dal ’41). Allenatore: Deschamps.

Dopo una partita incredibile, l’Albiceleste trionfa in Qatar: terza Coppa del Mondo della sua storia. Nonostante la tripletta di Mbappé, la sfida generazionale tra numeri 10 la vince Leo Messi, autore di una doppietta e di una prestazione da leader

Si scrive Argentina contro Francia, si legge Messi contro Mbappé, significa la finale dei Mondiali di Qatar 2022. Dopo una delle edizioni più chiacchierate di sempre, la Coppa del Mondo è pronta per il suo ultimo atto. Gli attori protagonisti sono i due numeri 10: una sfida generazionale dentro la partita tra i due compagni di squadra – non amici – del Paris Saint-Germain.

Al Lusail Iconic Stadium di Lusail si affrontano due delle nazionali più attese alla vigilia. La Francia per bissare il successo di quattro anni fa e diventare la terza nazionale di sempre a riuscire a vincere per due edizioni consecutive, dopo l’Italia nel 1934-38 e il Brasile nel 1958-62. L’Argentina per regalare a Messi il trofeo che consacrerebbe definitivamente la sua strepitosa carriera e per tornare alla vittoria dopo 36 anni: l’ultima Coppa del Mondo Albiceleste fu alzata al cielo nel 1986 da Diego Armando Maradona.

ilgiallorosso.eu